Ufficio StampaUncategorized

20 MINUTI CON IL TUO CARNEVALE

Arte e Tradizione: “Venti Minuti con il Tuo Carnevale” celebra la creatività delle scuole di Manfredonia

di Mariantonietta Di Sabato

In un’epoca in cui le tradizioni faticano a resistere al passare del tempo, Manfredonia riabbraccia una delle sue manifestazioni più amate. “Venti Minuti con il Tuo Carnevale”, l’evento teatrale che dal suo debutto negli anni ’80 ha trasformato il periodo carnascialesco in un’occasione di crescita culturale, torna finalmente a calcare le scene nella sua 35a edizione, rappresentando la novità più attesa del Carnevale 2025. La storia di questa manifestazione affonda le sue radici nel 1983, durante la trentesima edizione del Carnevale Dauno. Fu allora che dall’intuizione di Gigetto Prato e del professor Fernando Delli Carri, all’epoca preside della Scuola Media Statale “Ungaretti”, nacque questa straordinaria iniziativa. In collaborazione con l’associazione “Frische e tis” (Associazione Folclore e tradizione), i due pionieri organizzarono la prima edizione nell’Aula Magna della Scuola “Ungaretti”, riuscendo fin da subito a coinvolgere tutte le scuole di Manfredonia. Il percorso della manifestazione non è stato sempre lineare nel corso degli anni. Ci sono stati anni di pausa, momenti di riflessione. Ma la forza di questa tradizione ha sempre permesso una ripartenza, come dimostra il suo atteso ritorno nella 71a edizione del Carnevale di Manfredonia. Dopo l’ultima edizione del 2019, la manifestazione riprende il suo cammino, dimostrando ancora una volta la sua resilienza. Come suggerisce il nome stesso dell’evento, ogni scuola ha a disposizione venti minuti per esibirsi sul palco. Un limite temporale che, lungi dall’essere un vincolo, si è rivelato negli anni uno stimolo alla creatività e all’efficacia espressiva. La sfida dei venti minuti costringe studenti e insegnanti a dare il meglio, a concentrarsi sull’essenziale, a cercare la perfezione nel dettaglio. Dalle scuole dell’infanzia fino agli istituti superiori, ogni realtà scolastica della città contribuisce con la propria interpretazione artistica: teatro, danza o canto. Questa varietà di espressioni artistiche crea un mosaico culturale che riflette la vivacità e la ricchezza del tessuto educativo manfredoniano. Il valore dell’iniziativa va ben oltre il mero intrattenimento. Rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di mettersi alla prova, di sviluppare competenze organizzative e performative, di lavorare in gruppo. La preparazione degli spettacoli diventa un momento di crescita condivisa, dove alunni e docenti collaborano fianco a fianco, abbattendo le tradizionali barriere dei ruoli scolastici. Ogni istituto gode di piena autonomia nella scelta del proprio spettacolo, una libertà che ha favorito negli anni la nascita di performance originali e innovative. L’unica regola ferrea rimane quella dei venti minuti, un tempo che scandisce il ritmo della manifestazione e ne costituisce l’identità distintiva. “Venti Minuti con il Tuo Carnevale” dimostra come sia possibile rinnovare la tradizione del Carnevale mantenendone intatto lo spirito originario. Un esempio virtuoso di come la scuola possa diventare protagonista attiva nella preservazione e nell’evoluzione del patrimonio culturale locale, formando al contempo le nuove generazioni attraverso l’arte e lo spettacolo. Il suo ritorno nel 2025, per la trentacinquesima edizione, rappresenta non solo la continuità di una tradizione, ma anche la rinascita di uno degli appuntamenti più significativi del Carnevale di Manfredonia.

Archivio Franco Rinaldi
Archivio Franco Rinaldi
Pulsante per tornare all'inizio